
IL MAL DI SCHIENA è così frequente, da essere definito il MALE DEL SECOLO .
Una esagerazione? Direi di no stando ai dati statistici .
Per comprendere a fondo il problema del mal di schiena e muoversi nella direzione giusta con consapevolezza, è molto utile conoscere queste informazioni:
1. Il mal di schiena è la causa prima di astensione dal lavoro
2. Il mal di schiena é la causa più frequente di visite mediche, seconda solo alle malattie da raffreddamento.
3. Il mal di schiena é la causa più comune di disabilità lavorativa nelle persone al di sotto dei 45 anni.
4. Si tratta della patologia BENIGNA più costosa in termini economici e sociali, nei paesi industrializzati.
Sei sorpresa di tutto questo ?
In ogni caso seguimi, perché è comunque importante che tu sappia anche e sopratutto che:
SOLTANTO il 20% DELLE CAUSE DI MAL DI SCHIENA SONO SPECIFICHE e derivano da deformità congenite o acquisite, oppure da patologie gravi.
L’ 80% DEI MAL DI SCHIENA SONO NON SPECIFICI ; postura scorretta, movimentazione di carichi scorretto, stress psico-fisico, forma fisica scadente, obesità, fumo, sovrappeso.
Se da un lato è vero che il mal di schiena ha una diffusione così vasta da essere definito il male del secolo , è altrettanto vero che la maggior parte dei dolori della colonna vertebrale possono essere controllati e ridotti con una adeguata attività di EDUCAZIONE e di PREVENZIONE .

Per muoversi nella giusta direzione, in un corretto percorso di EDUCAZIONE E PREVENZIONE per combattere IL MAL DI SCHIENA , dovranno necessariamente essere sviluppati ( e messi in pratica ) degli argomenti, punti fondamentali per essere CONSAPEVOLI E ATTIVI PROTAGONISTI della propria salute :
- Come è fatta la colonna vertebrale, come funziona e quale meccanismo aziona il dolore.
- Ri-conoscere il proprio corpo e riconnettersi con esso attraverso gli esercizi e le posture più idonei per questo tipo di problema.
- Come usare correttamente la schiena nella vita quotidiana: lavori domestici, nella vita lavorativa, nello svago, a letto.
- Tecniche di rilassamento per contribuire alla diminuzione del dolore.
- Quando il dolore è nella mente: riconoscere i fattori emozionali che innescano e/o aumentano e mantengono il dolore di schiena.
- Alimentazione e integrazione contro il mal di schiena.
- Stile di vita quando si soffre di mal di schiena: le sfere di vetro.
- Acquisizione della consuetudine all’attività fisica .
NON PIU’ SOGGETTO PASSIVO NEL TRATTAMENTO DEL MAL DI SCHIENA , MA PROTAGONISTA PRINCIPALE !
